Impianti termici ad alta efficienza
La necessità di ridurre i consumi energetici negli edifici parallelamente alla questione ambientale impone l’utilizzo di tecnologie innovative e configurazioni impiantistiche che integrino sistemi di generazione tradizionali con sistemi alimentati da energie rinnovabili.
Vogliamo innanzitutto sottolineare che non esiste un sistema impiantistico migliore di un altro, ma in accordo ad una progettazione interdisciplinare, esistono soluzioni impiantistiche che garantiscono una maggiore efficienza energetica correlata a un periodo di ammortamento dei costi sostanzialmente breve.
Detto questo la nostra esperienza ci insegna che esistono numerosi fattori di carattere tecnico, economico e non ultimo legato alle esigenze degli utenti che determinano le scelte impiantistiche più appropriate del caso.
Gli impianti di climatizzazione hanno lo scopo di creare le condizioni idonee per il normale svolgimento dell’attività umana all’interno di un ambiente. La condizione di benessere viene correlata al valore di fattori quali:
- temperatura dell’aria
- temperatura media radiante
- umidità relativa
- velocità dell’aria
- rinnovo dell’aria ambiente e filtrazione
In funzione dei parametri controllati gli impianti si distinguono in:
- impianto riscaldamento
- impianto di raffrescamento
- impianto di ventilazione
- impianto di temoventilazione (invernale,estiva)
- impianti di condizionamento (invernale,estiva)
Tralasciando i dettagli di quelle tecnologie che sono ormai entrate in maniera più o meno diffusa nella pratica edilizia voglio soffermarmi su alcune tipologie impiantistiche che ad oggi trovano un minore interesse sul mercato.
IMPIANTI con POMPE DI CALORE (Terra-Acqua- Aria)